HACCP e SQF affrontano entrambi la sicurezza alimentare, quindi qual è la differenza tra loro?
HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) e SQF (Safe Quality Food) sono entrambi progettati per garantire la sicurezza alimentare, ma differiscono nel loro approccio e ambito. HACCP è un sistema preventivo che identifica, valuta e controlla i pericoli durante tutto il processo di produzione alimentare. Si concentra sui punti di controllo critici per prevenire problemi di sicurezza alimentare, assicurando che i potenziali pericoli vengano affrontati prima che diventino problemi.
SQF, d’altra parte, è uno schema di certificazione completo che incorpora i principi HACCP, ma si estende oltre a loro per includere la gestione della qualità e la conformità agli standard globali di sicurezza alimentare. La certificazione SQF prevede molteplici livelli di rigore, garantendo non solo la sicurezza ma anche la qualità dei prodotti alimentari lungo tutta la filiera. Fornisce un quadro per soddisfare sia i requisiti normativi che quelli dei clienti, rendendolo più olistico rispetto alla singolare attenzione di HACCP al controllo dei pericoli.
Mentre l’HACCP è un elemento fondamentale di molti sistemi di sicurezza alimentare, SQF si basa su questi principi per offrire una certificazione più solida e riconosciuta a livello internazionale che copre sia gli aspetti di sicurezza che quelli di qualità. Ciò rende SQF particolarmente prezioso per le aziende che desiderano dimostrare il loro impegno per la sicurezza alimentare completa e la gestione della qualità a un pubblico globale.
Anche HACCP e SQF svolgono un ruolo significativo nel modo in cui le aziende si allineano alle normative FDA. L’HACCP è una componente fondamentale dell’approccio della FDA alla sicurezza alimentare, che richiede alle strutture alimentari di implementare controlli preventivi e condurre analisi dei pericoli per prevenire la contaminazione. Ciò è strettamente in linea con i requisiti FSMA (Food Safety Modernization Act), che impongono misure preventive basate sul rischio simili.
SQF, sebbene di portata più ampia, incorpora i principi HACCP e si allinea ai requisiti FDA garantendo sistemi completi di sicurezza alimentare e gestione della qualità. La certificazione SQF aiuta le aziende a dimostrare la conformità alle normative FDA, in particolare quelle delineate nella FSMA, facilitando così ispezioni normative più fluide e migliorando l’accesso al mercato sia a livello nazionale che internazionale.