Cosmetic ingredients in the European Commission's CosIng database.

Consigli essenziali per il database CosIng

Giu 5, 2024

Written by Registrar Corp


La Commissione europea (CE) ha lanciato il database CosIng (INGredienti cosmetici) nel 2008.[1] Un database di informazioni pubblicamente disponibile, creato per fornire informazioni complete sugli ingredienti cosmetici. Il database ha sostituito il vecchio elenco di formati “pdf”.[2] EU CosIng è progettato per aiutare i professionisti del settore cosmetico a trovare informazioni aggiornate su ingredienti e sostanze necessarie per creare nuove formulazioni cosmetiche o per migliorare quelle esistenti.[3] Il database aiuta anche a facilitare le aziende nel garantire che eventuali modifiche siano conformi ai regolamenti cosmetici dell’Unione europea (UE) CE n. 1223/2009.

L’industria cosmetica è un settore in rapida evoluzione, guidato dall’innovazione, caratterizzato da un’elevata competitività a causa del ciclo di vita relativamente breve dei prodotti. CosIng può aiutare le aziende cosmetiche a risparmiare tempo con informazioni preziose richieste su eventuali restrizioni associate a un particolare ingrediente in modo più consolidato.[4]

Le aziende cosmetiche possono verificare se l’UE regola particolari sostanze o ingredienti.[5] Ciò include la pubblicazione dei pareri del Comitato scientifico per la sicurezza dei consumatori (SCCS) quando si considerano gli ingredienti cosmetici come coloranti, conservanti e filtri UV.

Grazie a questa accessibilità e trasparenza nelle normative cosmetiche dell’UE, le autorità sono ora in grado di supervisionare meglio il mercato e, in cambio, ciò promuove la sicurezza dei consumatori. Il database CosIng contiene un elenco completo degli ingredienti cosmetici utilizzati nei prodotti cosmetici e per la cura della persona finiti.[6] Fornisce inoltre informazioni per scopi di etichettatura, come il nome chimico degli ingredienti e il nome INCI riconosciuto a livello internazionale.[7]

I dati disponibili in CosIng su sostanze e ingredienti cosmetici sono i seguenti:

  1. Regolamento sui cosmetici (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio

Ai sensi della Commissione europea, il Regolamento (CE) n. 1223/2009 è la legislazione europea chiave che regola i prodotti cosmetici finiti nell’UE. Al momento della sua adozione, il Regolamento del 2009 ha mantenuto i principi principali della Direttiva del 1976 per la protezione della salute e del benessere dei consumatori, oltre a introdurre il rafforzamento complementare di alcuni requisiti chiave relativi alla sicurezza del prodotto.[8] Le sostanze e gli ingredienti a cui si fa riferimento sono utilizzati per formulare prodotti cosmetici preparati per prodotti cosmetici e per la cura della persona, come creme per la cura della pelle, emulsioni, creme solari, profumi, shampoo, prodotti per lo sbiancamento dei denti e deodoranti che riducono gli odori.

Le normative cosmetiche UE relative agli ingredienti specificati sono contenute anche nel database CosIng UE. Ciò include informazioni sul fatto che una sostanza sia elencata ai sensi degli Allegati al Regolamento cosmetico 1223/2009.[9] Le normative UE sui cosmetici sono un insieme necessario di normative che le aziende devono rispettare per vendere i propri prodotti cosmetici all’interno del mercato UE. CosIng elenca tutti gli ingredienti e le sostanze cosmetiche che possono o meno essere utilizzati in un prodotto cosmetico, dichiarando se sono vietati, limitati o altrimenti consentiti per l’uso. Nella ricerca avanzata CosIng, le aziende cosmetiche possono estendere i propri criteri per la ricerca di base includendo Ph. Eur. Nome, restrizione e funzione per ingredienti, numero di riferimento, riferimento normativo e/o data di pubblicazione.

  1. Direttiva cosmetica 76/768/CEE (Direttiva cosmetica), e successive modifiche

Il database UE contiene tutti i dati storici disponibili dall’inizio della Direttiva sui cosmetici. CosIng non solo presenta le normative vigenti, ma anche il modo in cui una particolare sostanza è stata regolamentata dal 1976, fornendo un quadro storico completo della regolamentazione di vari prodotti cosmetici. I dati correnti sono elencati come “attivi”, mentre i dati storici sono elencati come “non attivi”.[10]

  1. Inventario degli ingredienti cosmetici come modificato dalla Decisione 2006/257/CE

Il database CosIng include nomi chimici e riconosciuti a livello internazionale (INCI) degli ingredienti cosmetici ai sensi dell’Articolo 33 del Regolamento (CE) n. 1223/2009, per consentire la corretta etichettatura dei prodotti.[11] Sebbene la sicurezza dei prodotti cosmetici sia l’obiettivo principale delle normative cosmetiche dell’UE, uno degli altri attributi principali per l’uso sicuro dei prodotti cosmetici da parte dei consumatori è il requisito obbligatorio per le aziende cosmetiche di fornire un elenco visibile e leggibile degli ingredienti presenti in un prodotto finito nell’“Elenco degli ingredienti” sull’etichetta.

Il database CosIng dell’UE facilita il processo di garantire che le riformulazioni siano conformi alle normative cosmetiche e che ciò sia meno costoso e richieda meno tempo per le aziende cosmetiche.[12] Le aziende possono cercare nel database gli ingredienti cosmetici in base ai nomi delle sostanze, ad esempio per nomenclatura internazionale degli ingredienti cosmetici (INCI), nome internazionale non proprietario (INN), farmacopea Europaea (Ph. nome Eur.), nome della sostanza chimica o stato e ambito dei loro numeri CAS ( Chemical Abstracts Service) o EINECS, con utili informazioni normative visualizzate.[13] Per impostazione predefinita, tutti gli ingredienti sono elencati per identificazione della sostanza (nomi INCI, nomi INN, nomi chimici/IUPAC, numeri CAS o EC).[14] Per ridurre il numero di risultati di query restituiti per una corrispondenza stretta, è possibile inserire nel database il nome completo o il numero CAS di una sostanza o di un ingrediente. Ad esempio, invece di inserire “Cicloesanediolo” prova “1,4 Cicloesanediolo Bis-Etileesanoato” per ottenere una corrispondenza esatta. Se esiste un ingrediente nel database CosIng, non significa che sia approvato per l’uso nei prodotti cosmetici.[15]

Quando si prepara il file informativo del prodotto (PIF), è essenziale che le aziende cosmetiche effettuino una ricerca nel database CosIng con attenzione e controllino attentamente tutte le informazioni contenute nella scheda di sicurezza dei materiali (MSDS) e nella scheda di sicurezza del prodotto (PDS) rispetto alla formulazione e all’elenco degli ingredienti per garantire che tutti i numeri CAS e i nomi INCI su tutti i documenti corrispondano esattamente.[16]

  1. Opinioni sugli ingredienti cosmetici del Comitato scientifico per la sicurezza dei consumatori (SCCS) 

I pareri scientifici sono alla base di molti degli ingredienti autorizzati e delle eventuali restrizioni elencate negli Allegati. Ogni sostanza è fornita con il nome della sostanza chimica, il nome INN o il nome IUPAC, il numero CAS e CE, l’allegato e il numero di inserimento, nonché le condizioni e le avvertenze per il suo utilizzo. CosIng include collegamenti alle opinioni sugli ingredienti cosmetici delle SCCS. Un organismo indipendente che fornisce alla Commissione europea la consulenza scientifica di cui ha bisogno nella preparazione di politiche e proposte cosmetiche pertinenti relative alla sicurezza dei consumatori, alla salute pubblica e all’ambiente.[17] Il database CosIng dell’UE contiene informazioni rilevanti sui diversi aspetti dei test e della valutazione della sicurezza delle sostanze cosmetiche nell’UE.[18] L’enfasi di questa guida è posta sugli ingredienti cosmetici, sebbene alcune linee guida siano fornite anche indirettamente per la valutazione della sicurezza dei prodotti finiti.

Al fine di migliorare la conformità armonizzata con l’attuale legislazione cosmetica dell’UE, ciò include il rispetto dei test sugli animali e dei divieti di commercializzazione. Ingredienti, come coloranti, conservanti e filtri UV, sono inclusi nel database CosIng solo se approvati ai sensi degli Allegati IV, V, rispettivamente VI del Regolamento Cosmetico n. 1223/2009.[19]


Note a piè di pagina:

[1] Inventario UE degli ingredienti cosmetici – CosIng[2] Guida all’uso di CosIng[3] CosIng – Glossario degli ingredienti | Mercato interno, industria, imprenditorialità e PMI[4] CosIng – Glossario degli ingredienti | Mercato interno, industria, imprenditorialità e PMI[5] Database degli ingredienti cosmetici (Cosing) – Elenco delle sostanze proibite nei prodotti cosmetici – Portale dati aperto dell’Unione europea[6] Inventario UE degli ingredienti cosmetici – CosIng[7] Database degli ingredienti cosmetici (Cosing) – Elenco delle sostanze proibite nei prodotti cosmetici – Portale dati aperto dell’Unione europea[8] CosIng – Glossario degli ingredienti | Mercato interno, industria, imprenditorialità e PMI[9] Database degli ingredienti cosmetici (Cosing) – Elenco delle sostanze proibite nei prodotti cosmetici – Portale dati aperto dell’Unione europea[10] CosIng – Glossario degli ingredienti | Mercato interno, industria, imprenditorialità e PMI[11] CosIng – Glossario degli ingredienti | Mercato interno, Industria, Imprenditorialità e PMI[12] CosIng – Glossario degli ingredienti | Mercato interno, industria, imprenditorialità e PMI[13] Guida all’uso di CosIng[14] CosIng – Glossario degli ingredienti | Mercato interno, industria, imprenditorialità e PMI[15] Database degli ingredienti cosmetici (Cosing) – Elenco dei coloranti consentiti nei prodotti cosmetici[16] Dizionario e manuale internazionale degli ingredienti cosmetici[17] Parere del Comitato scientifico sulla sicurezza dei consumatori sull’o-aminofenolo (A14)[18] Dizionario e manuale internazionale degli ingredienti cosmetici[19] Database degli ingredienti cosmetici (Cosing) – Elenco dei coloranti consentiti nei prodotti cosmetici 

Autore


Registrar Corp

Registrar Corp thrives on the collective expertise of over 200 professionals, including former FDA officials and experienced industry specialists. Our team of regulatory specialists is our greatest asset, offering deep insights into the latest and longstanding FDA regulations. With our simple, straightforward, and actionable articles, you can navigate the complex regulatory landscape with ease.

Related Article


Subscribe To Our News Feed

To top
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.