A woman holds up disposable contact lenses.

Conformità FDA per le lenti a contatto giornaliere monouso

Apr 5, 2025

Written by Marco Theobold


Le lenti a contatto giornaliere monouso sono uno dei segmenti in più rapida crescita nel mercato della cura degli occhi grazie alla loro praticità, ai benefici igienici e alla riduzione dei rischi di infezione. Poiché vengono inseriti direttamente nell’occhio, sono regolati come dispositivi medici di Classe II o Classe III dalla FDA.

I produttori devono rispettare i severi requisiti FDA, tra cui autorizzazione 510 (k), test di sterilità, standard di etichettatura e tracciamento UDI, per commercializzare legalmente lenti monouso giornaliere negli Stati Uniti. La mancata osservanza di questa avvertenza può comportare avvisi di importazione, detenzioni, multe e azioni esecutive.

Come la FDA classifica le lenti a contatto giornaliere monouso

Comprendere la classificazione aiuta a determinare il percorso normativo:

  • Classe II (rischio moderato): La maggior parte delle lenti giornaliere morbide usa e getta rientrano in questa categoria e richiedono uno spazio di 510 (k) per dimostrare l’equivalenza con un dispositivo predicato.
  • Classe III (rischio elevato): Le lenti speciali con rivestimenti terapeutici, funzioni di somministrazione di farmaci o tecnologia medica avanzata richiedono l’approvazione pre-commercializzazione (PMA) e dati clinici.

Tutte le lenti giornaliere monouso devono essere prescritte da un professionista della visione autorizzato. Le vendite over-the-counter (OTC) sono vietate dalla FDA.

Requisiti chiave di conformità FDA per le lenti a contatto giornaliere monouso

Per commercializzare legalmente le lenti negli Stati Uniti, i produttori devono:

  • Registrazione stabilimento: Registrarsi annualmente presso la FDA.
  • Elenco dei dispositivi medici: Elencare ciascun prodotto per lenti presso la FDA.
  • Gioco 510(k) o PMA: Assicurare il percorso di approvazione pre-commercializzazione appropriato in base alla classificazione del dispositivo.
  • Conformità UDI: Applicare identificatori univoci del dispositivo a tutte le confezioni.
  • Test di sterilità e biocompatibilità: Seguire la norma ISO 10993 per citotossicità, irritazione e sicurezza microbica.
  • Conformità in materia di etichettatura e pubblicità: Garantire che le dichiarazioni di imballaggio e marketing soddisfino gli standard FDA.
  • Prevenzione degli avvisi di importazione: I produttori stranieri devono rispettare pienamente i requisiti per evitare la detenzione delle spedizioni.

Sfide e soluzioni comuni per la conformità

Anche i produttori più esperti devono affrontare ritardi quando trascurano i requisiti critici della FDA:

Caso di studio: 510(k) Autorizzazione ritardata a causa di test incompleti

Un produttore di lenti ha inviato un 510(k) ma non ha incluso i risultati di biocompatibilità completa. La FDA ha richiesto:

  • Ulteriori test di citotossicità e sterilità.
  • Ripresentazione con dati di sicurezza completi.
  • Un ritardo di sei mesi nell’ingresso sul mercato.

Caso di studio: Importazione trattenimento per etichette UDI mancanti

Un produttore straniero ha spedito lenti senza imballaggio conforme all’UDI. Di conseguenza:

  • Il packaging doveva essere ridisegnato.
  • Elenchi dei dispositivi aggiornati con il monitoraggio UDI.
  • Consulenti normativi impegnati a risolvere i casi di detenzione.

Considerazioni normative per le lenti a contatto giornaliere monouso

Tra i fattori di conformità importanti vi sono:

  • Costi per gli utenti FDA: Si applicano commissioni annuali; potrebbe essere disponibile l’assistenza per le piccole imprese.
  • Avvisi di importazione: La mancata conformità ripetuta può comportare la sospensione della spedizione.
  • Certificato per il governo straniero (CFG): Necessario per esportare lenti approvate dalla FDA.
  • Licenza Health Canada: L’espansione in Canada può richiedere un MDEL.

Come evitare le insidie di conformità FDA

  1. Garantire la corretta classificazione e autorizzazione – Prima di entrare nel mercato statunitense, assicurarsi 510(k) o PMA.
  2. Applicazione dei requisiti di prescrizione: vendere solo lenti con una prescrizione valida.
  3. Rispettare i requisiti UDI – Assicurarsi che tutte le confezioni includano identificatori tracciabili.
  4. Mantenere un’etichettatura accurata – Evitare affermazioni fuorvianti e garantire che l’etichettatura soddisfi i requisiti FDA.
  5. Collaborare con esperti normativi – Lavorare con esperti aiuta a prevenire ritardi e garantisce un accesso agevole al mercato.

Migliorare la visione attraverso la precisione normativa

Le lenti a contatto giornaliere monouso offrono notevoli vantaggi per i consumatori, ma senza una corretta conformità FDA, pongono rischi normativi. I produttori che danno priorità a una classificazione accurata, test completi, conformità UDI e supporto professionale riducono i rischi e accelerano il time-to-market.

Registrar Corp aiuta i produttori a gestire i requisiti FDA, evitare ritardi e portare prodotti conformi ai consumatori statunitensi con fiducia.

Autore


Marco Theobold

A highly regarded expert in medical device and drug regulations by the U.S. Food & Drug Administration (FDA), Marco brings a unique perspective for medical device and drug companies seeking to distribute products in the United States. He proudly provides guidance on FDA regulations for pharmaceutical, medical device, and radiation emitting device (RED) companies.

Related Article


Subscribe To Our News Feed

To top
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.