Food safety professionals prepare to check their suppliers as part of their food traceability and FSMA 204 compliance.

Regola FSMA 204: Rafforzare la tracciabilità degli alimenti per catene di fornitura più sicure 

Mar 13, 2025

Written by Fabiola Negron


Il Food Safety Modernization Act (FSMA) rappresenta un cambiamento fondamentale nella normativa sulla sicurezza alimentare, passando da un approccio reattivo a misure preventive che aiutano a ridurre al minimo le epidemie di malattie di origine alimentare. Una componente chiave di FSMA è la Regola 204, nota anche come Regola di tracciabilità degli alimenti, che stabilisce requisiti più rigorosi di conservazione dei registri e tracciabilità per gli alimenti ad alto rischio.

Promulgata in risposta a epidemie ricorrenti di malattie di origine alimentare, la norma FSMA 204 garantisce che le aziende che gestiscono alimenti ad alto rischio, tra cui prodotti freschi, frutti di mare, latticini e insalate di deli, possano rapidamente tracciare e tracciare i prodotti in tutta la catena di fornitura. L’obiettivo è identificare le fonti di contaminazione più velocemente, prevenire le epidemie diffuse e proteggere la salute pubblica.

Per raggiungere questo obiettivo, le aziende devono:

  • Mantenere registri dettagliati dei movimenti degli alimenti nei punti critici della catena di fornitura chiamati eventi di tracciamento critici.
  • Assegnare i codici di lotto di tracciabilità (TLC) agli alimenti ad alto rischio per collegare i record tra i punti di tracciamento.
  • Stabilire un piano di tracciabilità che definisca le procedure di tenuta dei registri, identificazione degli alimenti e segnalazione.
  • Fornire i dati di tracciabilità alla FDA entro 24 ore su richiesta.

Punti chiave da ricordare

Le aziende che gestiscono gli alimenti nell’Elenco di tracciabilità degli alimenti (FTL) della FDA devono implementare sistemi avanzati di registrazione e monitoraggio per garantire la conformità alla Regola FSMA 204 prima della scadenza del 20 gennaio 2026. L’adozione precoce di solide misure di tracciabilità non solo aiuterà le aziende a soddisfare i requisiti normativi, ma rafforzerà anche la sicurezza alimentare e la fiducia dei consumatori.

Conformità alla norma FSMA 204: Chi è interessato?

La norma FSMA 204 si applica a un’ampia gamma di aziende lungo tutta la catena di fornitura alimentare. Qualsiasi entità che produce, elabora, confeziona, conserva o distribuisce alimenti elencati nell’Elenco di tracciabilità alimentare (FTL) della FDA deve rispettare i requisiti di conservazione e tracciabilità avanzati della regola.

Aziende soggette alla Regola FSMA 204

La regola riguarda le aziende in più punti della catena di fornitura, tra cui:

  • Agricoltori – Coltivatori e produttori di determinate materie prime agricole grezze.
  • Produttori e confezionatori alimentari: strutture che trasformano le materie prime in prodotti pronti per il consumatore o semplicemente confezionano o etichettano.
  • Magazzini e distributori – Aziende che gestiscono lo stoccaggio di alimenti quotati FTL.
  • Rivenditori e operatori di servizi alimentari: negozi di generi alimentari, ristoranti e altre strutture che vendono cibo direttamente ai consumatori.

Se un’azienda tocca un alimento FTL in qualsiasi fase, dalla produzione alla vendita, deve mantenere registri di tracciamento dettagliati per garantire la conformità.

Esenzioni e considerazioni speciali

Sebbene la Regola FSMA 204 abbia un’ampia portata, alcune attività e operazioni possono qualificarsi per le esenzioni, tra cui:

  • Piccole aziende agricole e produttori a basso rischio – Alcune operazioni su piccola scala sono esenti in base al volume di produzione e al livello di rischio.
  • Vendite dirette ai consumatori: i mercati agricoli, gli stand su strada e alcuni modelli di vendita diretta possono avere requisiti diversi.
  • Alcune attività a basso rischio – Le aziende che gestiscono un trattamento o una distribuzione minimi di alimenti FTL possono essere parzialmente esenti.

Punti chiave da ricordare

La maggior parte delle aziende della catena di approvvigionamento alimentare deve rispettare la Regola FSMA 204, rendendo fondamentale rivedere l’Elenco di tracciabilità alimentare e valutare se i propri prodotti, operazioni o esenzioni si applicano. La pianificazione precoce della conformità garantisce un’implementazione più agevole prima della scadenza del 20 gennaio 2026.

Elenco di tracciabilità alimentare (FTL): Alimenti ad alto rischio che richiedono conformità

L’elenco di tracciabilità degli alimenti (FTL) identifica gli alimenti ad alto rischio che richiedono un monitoraggio migliorato ai sensi della regola FSMA 204. Questi alimenti sono stati collegati a epidemie ricorrenti di malattie di origine alimentare, rendendo la tracciabilità una priorità per la pubblica sicurezza e l’applicazione delle normative.

Quali alimenti sono presenti sull’FTL?

L’elenco di tracciabilità alimentare della FDA include, a titolo esemplificativo ma non esaustivo:

  • Latticini: Formaggi morbidi e semi-morbidi (ricotta, feta, formaggio blu, mozzarella, brie).
  • Uova: Uova di guscio dai polli.
  • Prodotti freschi: Verdure a foglia (romana, spinaci, cavolo riccio), pomodori, cetrioli, meloni, germogli, frutta e verdura fresche.
  • Pesce: Pesce pinna fresco e congelato (tonno, salmone, merluzzo), crostacei (gamberi, granchi, aragoste) e molluschi bivalvi (ostriche, vongole, cozze).
  • Alimenti lavorati: Insalate di deli (patate, uova, frutti di mare) pronte da mangiare.

Punti chiave da ricordare

Se la tua azienda cresce, elabora, imballa, spedisce o vende qualsiasi cibo elencato FTL, sei soggetto ai requisiti di tracciabilità della Regola FSMA 204. Comprendere quali prodotti rientrano in queste normative più severe è il primo passo verso la conformità.

Requisiti principali di FSMA 204: Cosa devono fare le aziende

Per rispettare la norma FSMA 204, le aziende che gestiscono alimenti nell’Elenco di tracciabilità degli alimenti (FTL) devono implementare un sistema di tracciabilità strutturato che consenta una rapida identificazione delle origini, dei movimenti e dei punti di rischio degli alimenti. I quattro requisiti fondamentali includono:

1. Mantenere registri dettagliati di tracciabilità

  • Tieni traccia degli eventi di monitoraggio critici (CTE) e dei dati chiave (KDE) in ogni fase della catena di fornitura.
  • Tenere registri completi per almeno due anni per garantire la piena tracciabilità.

2. Assegnazione dei codici di lotto di tracciabilità (TLC)

  • Applicare codici di lotto univoci agli alimenti ad alto rischio nei punti di manipolazione designati, come l’imballaggio iniziale o la lavorazione.
  • Assicurati che questi codici si colleghino ai record di tracciabilità, consentendo un monitoraggio continuo dalla produzione alla vendita.

3. Implementare un piano di tracciabilità

  • Stabilire una strategia formale che definisca:
    • Procedure di registrazione e gestione dei dati.
    • Metodi per identificare gli alimenti elencati FTL.
    • Assegnazione e monitoraggio delle TLC.
    • Una mappa di tracciabilità (obbligatoria per le aziende agricole) che descrive in dettaglio le aree di produzione alimentare.

4. Garantire una risposta rapida alle richieste della FDA

  • Essere pronti a presentare i registri di tracciabilità entro 24 ore da una richiesta della FDA.
  • Conservare i registri in un formato elettronico ordinabile per un rapido recupero e revisione normativa.

Punti chiave da ricordare

Le aziende devono stabilire in modo proattivo un solido sistema di tracciamento per soddisfare la conformità alla Regola FSMA 204 prima della scadenza del 20 gennaio 2026. L’implementazione di misure di tracciabilità solide ora ridurrà i rischi di conformità e migliorerà la sicurezza alimentare in tutta la catena di fornitura.

Spiegazione degli eventi critici di monitoraggio (CTE) e degli elementi chiave dei dati (KDE)

Al centro della conformità alla Regola 204 FSMA vi sono due componenti essenziali: Eventi di monitoraggio critici (CTE) e Elementi chiave dei dati (KDE). Ciò garantisce che le aziende possano monitorare accuratamente il movimento degli alimenti lungo la catena di fornitura e rispondere rapidamente agli incidenti di sicurezza alimentare.

Cosa sono gli eventi critici di monitoraggio (CTE)?

I CTE sono punti specifici della catena di fornitura in cui il cibo subisce un processo chiave di trasformazione, trasferimento o manipolazione. In queste fasi, le aziende sono tenute a registrare e mantenere dati dettagliati sulla tracciabilità.

Esempi di CTE:

  • Raccolta – Raccolta iniziale di materie prime agricole grezze.
  • Raffreddamento – Abbassamento della temperatura degli alimenti per la conservazione.
  • Imballaggio – Collocare gli alimenti nei contenitori per la distribuzione.
  • Spedizione – Spostamento del cibo tra le sedi (escluse le vendite dirette al consumatore).
  • Ricezione – Prendere possesso di cibo da un’altra entità.
  • Trasformazione – Cambiare la forma, la lavorazione o l’imballaggio di un alimento.

Cosa sono i dati chiave (KDE)?

Le KDE sono le informazioni specifiche che devono essere registrate in ogni CTE per garantire la completa tracciabilità. Questi punti dati forniscono dettagli essenziali sull’origine, il movimento e la manipolazione degli alimenti.

Esempi di KDE:

  • Traceability Lot Code (TLC) – Identificatore univoco per il tracciamento dei prodotti alimentari.
  • Descrizione del prodotto – Nome e tipo di cibo da maneggiare.
  • Dettagli della transazione: chi ha spedito, ricevuto o trasformato il prodotto.
  • Timestamp: quando si è verificato ogni evento.
  • Dati sulla posizione: dove il cibo è stato raccolto, confezionato, lavorato o venduto.

Punti chiave da ricordare

Comprendere e documentare CTE e KDE è fondamentale per la conformità alla Regola FSMA 204. Le aziende devono garantire che il movimento e la trasformazione di ciascun prodotto alimentare siano registrati accuratamente, consentendo una tracciabilità rapida ed efficiente in caso di richiamo o problemi di sicurezza.

Tempistica di conformità: Quando devono agire le aziende?

La Regola FSMA 204 è già in vigore, ma le aziende hanno una finestra limitata per ottenere la piena conformità prima dell’inizio dell’applicazione. Le aziende che gestiscono alimenti nell’Elenco di tracciabilità degli alimenti (FTL) devono garantire che i loro sistemi di tracciabilità, i processi di registrazione e le capacità di segnalazione soddisfino gli standard FDA entro la scadenza finale per la conformità.

Date chiave da conoscere

  • 20 gennaio 2023 – La Regola FSMA 204 entra ufficialmente in vigore.
  • 20 gennaio 2026 – Scadenza obbligatoria per la conformità per tutte le aziende interessate.

Perché agire ora è fondamentale

  • Evitate i colli di bottiglia della conformità: attendere fino all’ultimo minuto può causare interruzioni della catena di fornitura e un aumento dei costi.
  • Garantire la prontezza del sistema – Le aziende hanno bisogno di tempo per aggiornare i sistemi di archiviazione, assegnare i codici di lotto di tracciabilità (TLC) e formare il personale sui nuovi requisiti.
  • Ridurre al minimo i rischi di non conformità – Il mancato rispetto della scadenza potrebbe comportare azioni normative, sanzioni per la catena di fornitura o danni alla reputazione.

Punti chiave da ricordare

La scadenza del 20 gennaio 2026 si sta avvicinando rapidamente. Le aziende devono adottare ora misure proattive per implementare sistemi di tracciabilità, protocolli di gestione dei dati e strategie di conformità per evitare sfide dell’ultimo minuto e rischi normativi.

Strategie di conformità: Come soddisfare i requisiti di tracciabilità degli alimenti

Con l’avvicinarsi della scadenza del 20 gennaio 2026, le aziende devono adottare misure proattive per garantire la conformità alla Regola FSMA 204. L’implementazione di un approccio strutturato ora aiuterà a prevenire le interruzioni operative, ridurre i rischi di conformità e garantire il rispetto degli standard di tracciabilità degli alimenti.

1. Condurre una verifica di tracciabilità

  • Identificate quali alimenti nella vostra catena di fornitura sono presenti nell’Elenco di tracciabilità degli alimenti (FTL).
  • Determinare dove si verificano gli eventi di monitoraggio critici (CTE) nelle operazioni.
  • Valutare le pratiche di conservazione dei documenti esistenti per identificare le lacune nella conformità.

2. Aggiornamento dei processi di conservazione dei record

  • Passaggio dal monitoraggio manuale alle soluzioni di tracciabilità digitale per una migliore precisione ed efficienza.
  • Assicurarsi che i record siano ricercabili, ordinabili e facilmente accessibili per le richieste della FDA.
  • Standardizzare i processi di inserimento dei dati per semplificare gli sforzi di conformità.

3. Implementare un sistema Traceability Lot Code (TLC)

  • Assegnare TLC univoci nelle fasi iniziali di imballaggio, trasformazione o ricezione.
  • Assicurarsi che tutti i Key Data Elements (KDE) siano correttamente collegati ai TLC in occasione di ogni evento di tracciamento.
  • Mantenere la coerenza tra fornitori, distributori e rivenditori per garantire una tracciabilità senza interruzioni.

4. Formare i dipendenti sulla conformità

  • Istruire il personale sui requisiti CTE, KDE e TLC per garantire una tenuta accurata dei registri.
  • Condurre finte verifiche di conformità per identificare i punti deboli nei processi di tracciabilità.
  • Sviluppare procedure operative standard (SOP) per il monitoraggio e la segnalazione.

Punti chiave da ricordare

Le aziende che agiscono in anticipo controllando la propria catena di fornitura, aggiornando i sistemi di monitoraggio, implementando TLC e formando i dipendenti saranno nella posizione migliore per soddisfare i requisiti della Regola FSMA 204 ben prima della scadenza del 2026. Adottare un approccio proattivo ora previene costosi problemi di conformità lungo il percorso.

Sfruttare la tecnologia per la conformità FSMA 204

Con i rigorosi requisiti di tracciabilità di FSMA Rule 204, le aziende devono adottare soluzioni di monitoraggio efficienti e scalabili per garantire la conformità. La registrazione manuale non è più pratica, rendendo i sistemi di tracciabilità digitale essenziali per soddisfare le richieste normative, migliorare l’accuratezza e migliorare la sicurezza alimentare.

Il ruolo delle soluzioni di tracciabilità digitale

L’implementazione di strumenti di conformità basati sulla tecnologia può aiutare le aziende a:

  • Semplifica la raccolta dei dati per gli elementi chiave dei dati (KDE) e gli eventi di monitoraggio critici (CTE).
  • Automatizza la tenuta dei registri e la creazione di report, garantendo la conformità della FDA con un intervento manuale minimo.
  • Migliorare i tempi di risposta in caso di richiami o audit FDA, riducendo le interruzioni operative.

Soluzioni tecnologiche per la conformità FSMA

Le aziende possono sfruttare varie tecnologie per semplificare la tracciabilità e ridurre gli oneri di conformità:

  • Software di conformità FSMA basato sul cloud: automatizza il monitoraggio, la gestione dei record e la creazione di report, garantendo che tutti i dati di tracciabilità siano centralizzati e facilmente recuperabili.
  • Monitoraggio della catena di fornitura basato sull’intelligenza artificiale: rileva i potenziali rischi di contaminazione, monitora il movimento degli alimenti in tempo reale e prevede le lacune di conformità prima che diventino problemi.
  • Blockchain for Food Traceability – Fornisce un libro mastro immutabile delle transazioni alimentari, migliorando la trasparenza e la precisione della supply chain.

Punti chiave da ricordare

Le soluzioni digitali riducono significativamente il carico della conformità a FSMA 204 automatizzando la tracciabilità, migliorando l’efficienza dei report e garantendo la precisione dei dati. L’implementazione di sistemi di monitoraggio basati su IA, blockchain e cloud aiuterà le aziende a rimanere conformi riducendo al minimo i rischi operativi.

Conseguenze della non conformità: Cosa succede se ignorate la tracciabilità degli alimenti?

Il mancato rispetto della norma FSMA 204 può comportare gravi conseguenze legali, operative e finanziarie. Le aziende che non soddisfano i requisiti di tracciabilità e tenuta dei registri rischiano azioni normative, interruzioni della catena di fornitura e danni alla reputazione che possono influire sulla fattibilità a lungo termine.

Sanzioni legali

  • Violazione della Sezione 301(e) della Legge FD&C – La non conformità è classificata come atto vietato ai sensi della legge federale.
  • Lettere di avvertimento e azioni consultive dell’FDA – L’applicazione iniziale comporta generalmente notifiche di conformità, ma le violazioni ripetute possono essere segnalate.
  • Potenziale applicazione legale – L’FDA può intraprendere azioni civili o penali contro le aziende che rifiutano di conformarsi.

Rischi operativi

  • Richiami di prodotti – Una tracciabilità inadeguata può portare a ritardi nell’identificazione dei prodotti contaminati, causando un maggiore impatto sulla sicurezza dei consumatori e costringendo i richiami più ampi e costosi.
  • Perdita di contratti di fornitori e vendita al dettaglio – Molti partner della catena di fornitura richiedono la conformità FSMA come condizione per fare affari.
  • Danni reputazionali – L’esposizione pubblica di errori di tracciabilità può erodere la fiducia dei consumatori e influire sulla fedeltà al marchio.

Impatto finanziario

  • Costi legali e interruzioni dell’attività – Sebbene la FDA non imponga multe dirette, le aziende possono essere soggette a costose azioni legali, verifiche di conformità e spese legali.
  • Aumento dei costi operativi – Le aziende impreparate possono sforzarsi di implementare misure di conformità entro scadenze urgenti, portando a costi e inefficienze più elevati.

Punti chiave da ricordare

La non conformità è un rischio costoso che le aziende non possono permettersi di ignorare. L’implementazione proattiva dei sistemi di tracciabilità conformi a FSMA 204 è molto meno costosa rispetto alle azioni esecutive della FDA, alle sanzioni della catena di fornitura e ai danni al marchio.

Come anticipare la conformità alla norma FSMA 204

Con la scadenza del 2026 che si avvicina rapidamente, le aziende dovrebbero agire ora per evitare le sfide di conformità dell’ultimo minuto. Ecco cosa devi fare immediatamente:

  1. Confermare se FSMA 204 si applica alla propria attività
    • Rivedi l’elenco di tracciabilità degli alimenti (FTL) per vedere se i tuoi prodotti richiedono conformità.
    • Stabilisci se la tua azienda si qualifica per le esenzioni per evitare inutili oneri normativi.
  2. Programmare una revisione interna della conformità
    • Condurre un audit di tracciabilità per valutare le lacune nella tenuta dei registri CTE e KDE.
    • Identificare le aree in cui la conservazione dei documenti, l’assegnazione TLC o la raccolta dei dati devono essere migliorate.
  3. Coinvolgere esperti di conformità e fornitori di tecnologia
    • Consultare gli specialisti FSMA per chiarire gli obblighi legali e le migliori pratiche.
    • Esplora le soluzioni software di tracciabilità per semplificare la conformità.
  4. Sviluppare una roadmap di implementazione
    • Stabilisci una tempistica per gli aggiornamenti della registrazione, la formazione del personale e le integrazioni di sistema.
    • Conduci finte verifiche per garantire che il tuo team sia pronto per le richieste della FDA.

Attendere fino al 2026 non è un’opzione. Le aziende dovrebbero iniziare ora conducendo una revisione interna della conformità, identificando le soluzioni tecnologiche e formando i dipendenti per garantire una transizione senza soluzione di continuità prima dell’inizio dell’applicazione della FDA.

Ottieni subito FSMA 204-Ready

La conformità alla Regola FSMA 204 è complessa, ma non è necessario farlo da soli. Registrar Corp fornisce le competenze e la consulenza necessarie per semplificare la tracciabilità, la rendicontazione e la conformità alla FDA.   Contatta oggi stesso Registrar Corp per iniziare a proteggere la tua catena di fornitura prima della scadenza del 2026.

Autore


Fabiola Negron

Widely respected in the Food Safety industry, Fabiola provides insightful education to food and beverage companies worldwide on U.S. FDA regulations resulting from the passage of the Food Safety Modernization Act (FSMA) in 2011. Her expertise in creating and reviewing Food Safety plans, helping U.S. importers comply with Foreign Supplier Verification Program (FSVP) regulations, and leading our Food Safety team have helped hundreds of companies comply with FDA food and beverage requirements.

Related Article


Subscribe To Our News Feed

To top
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.