Perché HACCP è importante nel quadro SQF
Al centro del Codice Safe Quality Food (SQF) c’è un concetto fondamentale: Analisi dei rischi e punti critici di controllo (HACCP). Sia che tu sia nuovo nei programmi di sicurezza alimentare o che tu stia perseguendo il tuo decimo audit SQF, HACCP rimane la base su cui sono costruiti tutti i sistemi basati sul rischio.
SQF è uno standard GFSI-benchmarked, e GFSI richiede tutti i programmi certificati per essere HACCP-based. Ciò significa che qualsiasi struttura che richiede la certificazione SQF Food Safety Code deve dimostrare un piano HACCP completamente sviluppato e convalidato su misura per i suoi prodotti, processi e rischi.
Un riepilogo rapido: Cos’è l’HACCP?
HACCP è un approccio sistematico e basato sulla scienza per identificare, valutare e controllare i rischi per la sicurezza alimentare. Si compone di sette principi che guidano le strutture attraverso:
- Conduzione di un’analisi dei rischi
- Determinazione dei punti critici di controllo (CCP)
- Stabilire limiti critici
- Stabilire procedure di monitoraggio
- Stabilire azioni correttive
- Stabilire procedure di verifica
- Stabilire procedure di conservazione dei registri e documentazione
Sebbene questo articolo serva da ampia panoramica, offriamo guide approfondite su ciascun principio per aiutare i team a padroneggiare l’implementazione a livello pratico.
Come l’HACCP si integra nel sistema SQF
Nel codice SQF, il piano HACCP non è un documento separato, ma è completamente integrato nel piano di sicurezza alimentare. Questo piano costituisce il nucleo operativo del tuo programma SQF e i revisori lo esamineranno attentamente.
Il sistema SQF richiede che il piano HACCP:
- È sviluppato da un team formato e competente
- È specifico per ciascun prodotto o gruppo di prodotti
- Viene rivisto almeno una volta all’anno o ogni volta che si verificano cambiamenti
- È convalidato con giustificazione scientifica e tecnica
- Include una solida documentazione di supporto (diagrammi di flusso, giustificazioni dei pericoli, registri di monitoraggio CCP)
Il ruolo del professionista SQF nell’HACCP
Il professionista SQF deve essere formato nella metodologia HACCP e dimostrare la capacità di sviluppare, implementare e mantenere il piano di sicurezza alimentare basato su HACCP. Questa persona è l’autorità interna per l’identificazione e la mitigazione dei pericoli.
Registrar Corp offre una formazione HACCP e SQF Practitioner riconosciuta, garantendo che il tuo team sia completamente attrezzato per soddisfare le aspettative di GFSI e SQF.
HACCP e miglioramento continuo sotto SQF
SQF non considera l’HACCP come un’attività una tantum. I revisori si aspettano che le strutture:
- Analizzare le deviazioni per problemi sistemici
- Rivedere le tendenze del CCP per migliorare le strategie di controllo
- Sfruttare gli audit interni e la verifica per perfezionare il piano
Questo impegno per il miglioramento continuo assicura che il sistema di sicurezza alimentare si evolva con cambiamenti operativi, input dei fornitori e sviluppi normativi.
Preparazione per le verifiche SQF: Cosa si aspettano i revisori
Durante un audit SQF, il tuo programma HACCP sarà esaminato per:
- Accuratezza tecnica e specificità di prodotto/processo
- Convalida delle CCP e dei limiti critici
- Verifica e tenuta dei registri in corso
- Conoscenza del personale delle CCP e delle procedure di monitoraggio
Suggerimento professionale: Formare i lavoratori di linea e i tecnici di QA per spiegare i CCP che monitorano. I colloqui con i revisori sono comuni e spesso rivelano se i principi HACCP sono praticati o semplicemente documentati.
Pensieri finali: Perché padroneggiare l’HACCP non è negoziabile
La certificazione SQF non è possibile senza un piano HACCP funzionante, e non solo su carta. Deve essere implementato, mantenuto e adottato da ogni reparto. Per le persone che cercano la certificazione SQF, in particolare gli aspiranti praticanti SQF, la fluidità HACCP è essenziale.
Le strutture che costruiscono sistemi HACCP solidi non solo sono conformi a SQF, ma migliorano la stabilità operativa, riducono i rischi e creano fiducia sia con i clienti che con le autorità di regolamentazione.